Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Sci alpinismo alla Forca Rossa da Malga Ciapela

Sci alpinismo alla Forca Rossa da Malga Ciapela

La Forca Rossa da Malga Ciapela è una grande classica dello sci alpinismo dolomitico, apprezzata per i suoi pendii ampi e la qualità della neve, che rimane ottima anche a stagione avanzata. Questo itinerario, situato nel cuore delle Dolomiti, offre un percorso perfettamente bilanciato tra bellezza e tecnica, rendendolo una meta imperdibile per gli sciatori alpinisti.

La salita, con esposizione a nord, garantisce neve sempre sciabile, mentre la discesa, mai troppo ripida, consente di tracciare linee fluide e divertenti. Per affrontare questa gita è necessario un buon allenamento e una solida tecnica di sci fuori pista.

Vivi l’emozione dello sci alpinismo alla Forca Rossa con Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, e lasciati conquistare da una delle perle delle Dolomiti.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €90,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €90,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Sci da freeride/scialpinismo

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Bastoncini da sci

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Pelli di foca

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Scarponi da freeride/scialpinismo

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Artva

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Pala

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

  • Sonda

    Noleggio solo previa prenotazione con largo anticipo

1 su 7

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non soffrire di vertigini
  • Abitudine a camminare diverse ore in salita
  • Abitudine al freddo, anche intenso
  • Saper scendere una pista nera in sicurezza (no spazzaneve)
  • Saper percorrere almeno 300 metri di dislivello in 1 ora.


Materiale necessario:

  • Attrezzatura completa da sci alpinismo, comprensiva di arva pala e sonda. Tutta l'attrezzatura è noleggiabile previa prenotazione
  • Zaino capiente (30 litri)
  • Piumino
  • Pantaloni invernali caldi ma non troppo pesanti
  • Intimo tecnico
  • Guscio in Goretex
  • Due paia di guanti, uno leggero e uno pesante
  • Berretto
  • Crema solare, burro cacao
  • Occhiali da sole

In caso siate sprovvisti di materiale chiedetelo con qualche giorno di anticipo e, nel limite delle possibilità, troveremo assieme una soluzione.

Parco Naturale Sennes-Fanes Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Sci alpinismo alla Forca Rossa da Malga Ciapela

Lo sci alpinismo alla Forca Rossa è un’uscita classica e imperdibile delle Dolomiti, ideale per sciatori di livello intermedio (MS - Medio Sciatore). Con un dislivello di 600 metri e una durata di circa 3-4 ore, questo itinerario offre un perfetto equilibrio tra divertimento e tecnica, senza presentare eccessive difficoltà.

La salita inizia da Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, e si sviluppa lungo un percorso mai troppo ripido, con pendenze regolari che permettono una progressione costante. Grazie all’esposizione a nord, la neve rimane generalmente di ottima qualità anche a stagione avanzata, garantendo condizioni perfette sia in salita che in discesa.

Una volta raggiunta la Forca Rossa, il panorama si apre su un ambiente spettacolare, con grandi spazi aperti che permettono di ammirare le cime più iconiche delle Dolomiti, dalla Marmolada al Gruppo del Sella.

La discesa avviene lungo il percorso di salita, offrendo ampie possibilità di scelta nella traiettoria. I pendii dolci e regolari permettono di godere di una sciata fluida e rilassante, con tratti più aperti dove gli sciatori più esperti potranno lasciarsi andare a curve ampie e dinamiche.

Per affrontare questa gita in sicurezza è necessario ARTVA, pala e sonda, oltre a un’adeguata preparazione fisica per gestire il dislivello in salita. È l’itinerario perfetto per chi vuole migliorare la propria tecnica di sci alpinismo in un contesto affascinante, senza affrontare difficoltà tecniche eccessive.

Lo sci alpinismo alla Forca Rossa da Malga Ciapela è una scelta perfetta per chi cerca un’esperienza appagante e panoramica, godendo della neve migliore in un ambiente autentico e selvaggio.

Luoghi e Dettagli Logistici

Il punto di ritrovo sarà concordato al momento della prenotazione per ottimizzare il viaggio e facilitare la condivisione del trasporto tra i partecipanti. Se necessario, è possibile definire alternative strategiche per rendere gli spostamenti più comodi ed efficienti.

L’orario esatto verrà comunicato pochi giorni prima dell’escursione, in base alle condizioni meteorologiche e logistiche, garantendo così la migliore organizzazione possibile.

Tra le 8:00 e le 10:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato alcuni giorni prima.
  • MS - Medio Sciatore

    Pendii facili, fino a 30 gradi.
    Saper scendere in sicurezza una pista nera (No spazzaneve) è condizione necessaria.
    L'eventuale aggiunta di una A MSA, indica la presenza di difficoltà alpinistiche, come tratti rocciosi o ghiacciai che potrebbero richiedere l'uso di ramponi, piccozza, corda, casco e imbrago.

  • BS - Buono Sciatore

    Pendii fino a 40 gradi, per tratti brevi e poco esposti
    Saper scendere in sicurezza una pista nera (No spazzaneve) è condizione necessaria.
    L'eventuale aggiunta di una A BSA, indica la presenza di difficoltà alpinistiche, come tratti rocciosi o ghiacciai che potrebbero richiedere l'uso di ramponi, piccozza, corda, casco e imbrago

  • OS - Ottimo Sciatore

    Pendii anche oltre 40 gradi, passaggi obbligati ed esposti.
    Saper scendere in sicurezza una pista nera (No spazzaneve) è condizione necessaria.
    L'eventuale aggiunta di una A OSA, indica la presenza di difficoltà alpinistiche, come tratti rocciosi o ghiacciai che potrebbero richiedere l'uso di ramponi, piccozza, corda, casco e imbrago

1 su 3

Domande?

Devo essere molto allenato?

Lo scialpinismo è un'attività generalmente abbastanza faticosa, anche per le salite più elementari è necessario avere una buona forma fisica ed essere abituati a camminare per diverse ore in salita.

Come ci si comporta in caso di mal tempo?

Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

Devo saper sciare per fare scialpinismo?

Si, è indispensabile saper scendere le piste nere con buona tecnica (no spazzaneve).

Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?

Generalmente non è necessario avere un auto a trazione integrale, tuttavia essendo un'attività prettamente invernale si consiglia di avere gomme termiche e catene a bordo dato che potrebbe capitare di dover affrontare salite e discese su strade innevate.

Informazioni e Iscrizione