Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Salita di un Vajo Difficile - Piccole Dolomiti

Salita di un Vajo Difficile - Piccole Dolomiti

Alpinismo Invernale nelle Piccole Dolomiti: Salite Tecniche su Vaji Impegnativi

Nelle Piccole Dolomiti, il termine vajo indica quei canaloni stretti che si insinuano tra le ripide pareti rocciose. Durante l’inverno, questi percorsi si caricano di neve e ghiaccio, trasformandosi in itinerari ideali per chi pratica alpinismo invernale tecnico con l’uso di corda, piccozza e ramponi.

Questa esperienza è rivolta a chi desidera affrontare un vajo impegnativo, con tratti di misto verticale e terreno tecnico. Tra le possibili salite ci sono il Super Mosca, l’Intramosca, il Vajo Nord e l’Invisibile, itinerari che richiedono ottima padronanza della progressione su ghiaccio e neve.

L’escursione è adatta a alpinisti esperti, con solida esperienza nell’uso della piccozza e dei ramponi, inclusa la tecnica di piolet-traction, e che vogliano mettersi alla prova su vie a più tiri in ambiente invernale.

L'itinerario definitivo verrà scelto uno o due giorni prima, in base alle condizioni della neve e del meteo, per garantire sicurezza e la miglior esperienza possibile.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €180,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €180,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Casco

    Noleggio gratis

  • Imbrago

    Noleggio gratis

  • Ramponi

    Noleggio solo previa prenotazione

  • Scarponi da ghiaccio

    Noleggio solo previa prenotazione

  • Piccozza

    Noleggio gratis

1 su 5
Salita di un vajo difficile - Piccole Dolomiti - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non soffrire di vertigini
  • Ottima forma fisica, abitudine a camminare su terreni impervi e scoscesi per diverse ore
  • Abitudine al freddo, anche intenso


Materiale necessario:

  • Scarponi da alta montagna oppure pedule impermeabili (NO moonboot)
  • Zaino capiente (30 litri)
  • Piumino
  • Pantaloni shoeller o polartec
  • Intimo tecnico
  • Guscio in Goretex
  • Due paia di guanti, uno leggero e uno pesante
  • Berretto
  • Bastoncini da trekking con rotella larga
  • Crema solare, burro cacao
  • Occhiali da sole
  • Thermos di the caldo

In caso siate sprovvisti di materiale chiedetelo con qualche giorno di anticipo e, nel limite delle possibilità, troveremo assieme una soluzione.

Cima nord di san sebastiano canalone nascosto Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Salita di un vajo difficile - Piccole Dolomiti

Salita di un Vajo difficile – Un’impegnativa esperienza alpinistica nelle Piccole Dolomiti

Un itinerario tecnico e faticoso, riservato ad alpinisti con ottimo allenamento e resistenza alla fatica. Con 800 metri di dislivello, questa salita è tecnicamente difficile, con tratti ripidi, sezioni ghiacciate e passaggi che richiedono padronanza nell’uso di ramponi e piccozza. La progressione è faticosa e l’ambiente severo, rendendo questa esperienza un’autentica sfida fisica e mentale. Durata: 5-7 ore, per un’ascensione emozionante tra canaloni incassati e scenari suggestivi.

Affrontare questa salita con una Guida Alpina Certificata garantisce sicurezza nei passaggi più impegnativi, gestione ottimale dello sforzo e un’esperienza alpinistica invernale vissuta nel modo migliore.

Luoghi e Dettagli Logistici

Il punto di ritrovo sarà concordato al momento della prenotazione per ottimizzare il viaggio e facilitare la condivisione del trasporto tra i partecipanti. Se necessario, è possibile definire alternative strategiche per rendere gli spostamenti più comodi ed efficienti.

L’orario esatto verrà comunicato pochi giorni prima dell’escursione, in base alle condizioni meteorologiche e logistiche, garantendo così la migliore organizzazione possibile.

Tra le 5:00 e le 7:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato alcuni giorni prima

    Domande?

    Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?

    Generalmente non è necessario avere un auto a trazione integrale, tuttavia essendo un'attività prettamente invernale si consiglia di avere gomme termiche e catene a bordo dato che potrebbe capitare di dover affrontare salite e discese su strade innevate.

    Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

    Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

    Devo saper essere molto allenato per salire un vajo?

    Si devi essere molto allenato, salire un vajo è un'attività piuttosto faticosa. Risalire il vajo con i ramponi ai piedi e quindi ridiscendere impegna diverse ore, se sei un buon camminatore che non teme i lunghi trekking non dovresti avere problemi.

    Non ho mai usato piccozza e ramponi, posso salire un vajo?

    Si, basta che fra i vaji proposti tu scelga uno facile o medio.

    Devo saper fare la corda doppia e altre manovre di corda?

    No, non ti è richiesta nessuna competenza, la Guida Alpina si occuperà di tutto.

    Come ci si comporta in caso di mal tempo?

    Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

    Informazioni e Iscrizione