Freeride - Marmolada Paradise
Freeride - Marmolada Paradise
La Marmolada non è solo la regina delle Dolomiti ma anche la regina del Freeride nelle Alpi orientali.
Curve mozzafiato in neve fresca e panorami unici offriranno un’esperienza indimenticabile.






Condizioni contrattuali
Condizioni contrattuali
Termini e condizioni
Con l’iscrizione alle attività proposte dalla Guida Alpina si accettano i termini, le condizioni e il regolamento delle attività qui evidenziate.
Responsabilità
In montagna la sicurezza assoluta non esiste e l’attività alpinistica non è priva di pericoli, neanche se si è accompagnati da una guida alpina. La guida s’impegna a fare delle valutazioni ponderate e a prendere delle decisioni ragionevoli mettendone al corrente il cliente, tuttavia non sarà mai in grado di escludere qualsiasi rischio. È questo il motivo per cui anche il senso di responsabilità del cliente è determinante per mantenere un buon livello di sicurezza. Con l’iscrizione ad un’attività si accetta il margine di rischio residuo implicito all’attività stessa, rinunciando così a qualsiasi pretesa di risarcimento dei danni e ad attribuite la responsabilità alla guida alpina.
Annullamento o modifica dell’itinerario per brutto tempo o condizioni della montagna non idonee
La Guida Alpina è il solo soggetto responsabile della valutazione delle condizioni della montagna e pertanto, durante l’escursione ed in presenza di condizioni avverse, può modificare lo svolgimento della stessa a propria discrezionalità. Altresì si impegna ad annullare l’uscita in caso di condizioni meteo/della montagna avverse. Sarà premura e attenzione della Guida proporre eventuali mete alternative di pari caratteristiche all’uscita predefinita. Se questa non fosse concordata verrà fatto credito dell’eventuale cifra anticipata, per un’uscita futura oppure rimborsata interamente. Tale decisione verrà presa di comune accordo col cliente.
La sicurezza è l’elemento di massima priorità e la Guida non garantisce mai la cima o il completamento dell’escursione, per quanto si adopererà affinché l’escursione abbia successo.
Variazione del programma
La guida alpina può modificare il programma o l’itinerario, a propria discrezione, in qualsiasi momento, sia per le condizioni al punto precedente sia che le condizioni psicofisiche dei clienti lo rendano necessario.
Annullamento da parte del cliente
Il diritto di recesso è escluso, ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. n) del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo). Secondo questa norma il diritto di recesso è escluso in caso di acquisto di servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. Non sono previste deroghe in caso di contagio da Covid-19
Prezzi
I prezzi si intendono a persona, iva inclusa e comprendono l’onorario della guida e l’utilizzo dell’attrezzatura comune di sicurezza. Non includono quanto non espressamente specificato e concordato al momento dell’iscrizione come ad esempio l’attrezzatura personale e le spese vive della guida.
Il preventivo per la tariffa professionale della Guida Alpina è valido per 6 mesi dalla dalla data in testa al preventivo stesso.
Numero minimo partecipanti
Alcuni corsi o escursioni vengono svolti solo con il raggiunto del numero minimo di partecipanti previsto nel programma. In caso di non raggiungimento del numero minimo verrà proposto un prezzo rivisto considerando il numero effettivo di adesioni, il cliente può accettare o rifiutare la proposta, in caso di rifiuto l’attività verrà annullata.
Iscrizione e conferma della prenotazione
L’iscrizione, anche verbale, comporta l’accettazione di tutti i termini e condizioni sopra elencati. L’iscrizione è perfezionata solo al versamento della caparra indicata.
Obblighi del cliente
Il Cliente si impegna a garantire di soddisfare le condizioni ed i requisiti necessari eventualmente menzionati nella descrizione dell’attività (condizione psico-fisica, livello di pratica eventualmente richiesto, ecc.). In caso contrario, la guida può impedire al cliente di partecipare all’attività, senza concedere alcun tipo di rimborso. Il cliente si impegna a rispettare il “regolamento delle attività”.
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
- rispettare gli orari di partenza giornalieri e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
- presentarsi con condizione psicofisica e abbigliamento adeguati all’attività o al viaggio;
- mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’attività o del viaggio,
- rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
- relazionarsi con i compagni di viaggio in modo amichevole e rispettoso, senza escludere nessuno favorendo la formazione di uno spirito di gruppo collaborativo e accogliente;
- seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
- non arrecare danni ambientali (raccogliere piante, funghi, disturbare animali, etc.) e comunque di adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente;
- conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Fotografie e riprese video
Nel corso dell’attività o del viaggio verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati da laguidalpina.it e dai suoi partner per finalità promozionali.
La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Accettazione del regolamento
L’adesione alle attività comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Materiale necessario

Requisiti & Materiale
Requisiti necessari:
Non soffrire di vertigini
Saper scendere in sicurezza una pista nera (No spazzaneve)
Abitudine al freddo, anche intenso
Materiale necessario:
Abbigliamento da sci
Zaino
Giacca impermeabile
Guanti
Maschera da sci
Occhiali da sole

Dettagli tecnici
Difficoltà: OS. Ottimo Sciatore
Tempo medio di percorrenza: 5/7 ore
Domande?
Devo saper sciare per poter fare freeride?
Si, è necessario che tu sappia già scendere le piste nere con buona tecnica (no spazzaneve)
Devo saper fare scialpinismo?
Non è necessario saper fare scialpinismo, anche se è fortemente consigliato.
Posso usare la mia attrezzatura da scialpinismo oppure me ne serve una specifica?
Puoi usare la tua attrezzatura da sci alpinismo.
Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?
Si è possibile purché ci sia un preavviso di almeno 15 giorni
Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?
Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?Generalmente non è necessario avere un auto a trazione integrale, tuttavia essendo un'attività prettamente invernale si consiglia di avere gomme termiche e catene a bordo dato che potrebbe capitare di dover affrontare salite e discese su strade innevate.
Come ci si comporta in caso di mal tempo?
Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.
Il costo dello skipass è compreso nel prezzo?
No, il costo dello skipass non è compreso nel costo.
Informazioni e Iscrizione
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.