Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

Ferrata Punta Penia - Cresta Ovest Marmolada - Pernotto in cima

Ferrata Punta Penia - Cresta Ovest Marmolada - Pernotto in cima

La Ferrata Cresta Ovest è un’ascensione storica e affascinante che conduce alla vetta di Punta Penia (3343 m), la cima più alta della Marmolada, la Regina delle Dolomiti. L’itinerario parte da Forcella Marmolada (2900 m) e si sviluppa lungo un percorso verticale e panoramico, regalando un’esperienza alpinistica di grande soddisfazione.

L’opzione più appagante è quella che prevede la salita lungo la ferrata e la discesa attraverso il ghiacciaio, un itinerario spettacolare che permette di vivere la Marmolada in tutta la sua magnificenza. Per godere appieno di questa avventura, il pernottamento in vetta presso la Capanna Punta Penia trasforma l’ascensione in un’esperienza unica, con un tramonto e un’alba indimenticabili sulle Dolomiti.

Su prenotazione, è possibile effettuare l’ascensione con Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, sia in gruppo che privatamente, organizzando la salita in base alle proprie esigenze.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €220,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €220,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Casco

    Noleggio gratis

  • Imbrago

    Noleggio gratis

  • Kit da ferrata

    Noleggio gratis

1 su 3
Via Ferrata con Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non aver paura del vuoto
  • Non soffrire di vertigini
  • Buona forma fisica

Materiale necessario:

  • Scarpe/scarponi da trekking
  • Abbigliamento sportivo
  • Zaino con acqua e snack
  • Giacca impermeabile
  • Guanti da ferrata
Ferrata punta Anna Tofane - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Ferrata Marmolada Cresta Ovest - Pernotto in cima

Ferrata Marmolada Cresta Ovest – Salita alla Regina delle Dolomiti con pernotto in cima

Un’esperienza unica sulla Marmolada, con la possibilità di trascorrere la notte sulla vetta più alta delle Dolomiti. Con 1350 metri di dislivello, la Ferrata della Cresta Ovest è un itinerario di difficoltà fisicamente molto difficile, mentre a livello tecnico presenta passaggi di media difficoltà. Un ottimo allenamento è un requisito fondamentale per affrontare la lunga e impegnativa salita.

L’ascensione del primo giorno dura circa 5 ore, conducendo alla vetta, dove il pernotto in quota permette di vivere un’esperienza straordinaria tra le montagne. Il secondo giorno prevede 4 ore di discesa, lungo un percorso tecnico e fisicamente impegnativo.

Affrontare questa ferrata con una Guida Alpina Certificata garantisce sicurezza nei tratti più esposti, gestione ottimale delle energie e una conoscenza approfondita del percorso per vivere al meglio questa straordinaria avventura in alta quota.

Luoghi e Dettagli Logistici

Il punto di ritrovo sarà concordato al momento della prenotazione per ottimizzare il viaggio e facilitare la condivisione del trasporto tra i partecipanti. Se necessario, è possibile definire alternative strategiche per rendere gli spostamenti più comodi ed efficienti.

L’orario esatto verrà comunicato pochi giorni prima dell’escursione, in base alle condizioni meteorologiche e logistiche, garantendo così la migliore organizzazione possibile.

Tra le 6:00 e le 08:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato alcuni giorni prima.

    Domande?

    Come ci si comporta in caso di mal tempo?

    Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

    Devo saper fare la corda doppia e altre manovre di corda?

    No, non ti è richiesta nessuna competenza, la Guida Alpina si occuperà di tutto.

    Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

    Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

    Devo saper arrampicare per salire una via ferrata?

    Una via ferrata consente di raggiungere la vetta anche senza particolari doti di arrampicata o esperienza alpinistica. Tuttavia, per le vie ferrate più impegnative è necessaria una minima capacità di arrampicata, mentre per quelle più facili non sono richiesti prerequisiti specifici.

    Posso salire una ferrata anche se soffro di vertigini e ho paura dell’altezza?

    Generalmente la fiducia nella Guida Alpina e nel materiale tecnico utilizzato mitigano la paura del vuoto e dell'altezza, tuttavia in caso di vertigini conclamate forse è meglio orientarsi su attività più facili.

    Prendermo l'impianto di risalita?

    No, l'impianto che conduce al pian dei Fiacconi è dismesso.

    è possibile fare l'intero itinerario in giornata?

    Si certo è possibile previo colloquio telefonico con i partecipanti.

    Anziche salire dal lago Fedaia è possibile salire dal rifugio Contrin?

    Si certo è possibile, è sufficiente organizzarsi per tempo.

    Qualora decidessimo di salire dal rifugio Contrin è possibile raggiungerlo con la bicicletta?

    Si certo è possibile salire al rifugio Contrin sia con la bicicletta elettrica che con la muscolare.

    Se saliamo dal rifugio Contrin la discesa come avverrà?

    Salendo dal rifugio Contrin non è prevista la discesa per il ghiacciaio, quindi si scenderà per il medesimo itinerario di salita.

    Ho salito qualche ferrata in Dolomiti, ma non ho mai effettuato ascensioni cosi lunghe. Posso farcela?

    Dipende tutto dal tuo grado di allenamento, 1350 metri di dislivello su ghiaccio e neve sono molti. Probabilmente la cosa più saggia è che prima testi il tuo fisico con qualche lunga escursione in montagna.

    Il costo del pernotto in rifugio è incluso nel prezzo?

    No, il costo del pernotto non è compreso. Nel prezzo è compreso l'accompagnamento e l'eventuale noleggio del materiale tecnico mancante. Le spese della guida sono a carico dei partecipanti.

    Informazioni e Iscrizione