Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

Corso Ferrate al Lago Di Garda

Corso Ferrate al Lago Di Garda

Le vie ferrate offrono un’esperienza entusiasmante tra pareti rocciose e panorami spettacolari, ma affrontarle in sicurezza richiede conoscenze tecniche specifiche.

Il corso ferrate, guidato da Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, è pensato per escursionisti e appassionati che vogliono imparare le tecniche di progressione e la gestione della sicurezza per affrontare in autonomia le vie ferrate.

Durante le due giornate di formazione verranno approfonditi argomenti fondamentali, tra cui:
✔️ Sicurezza e gestione del rischio
✔️ Uso corretto dei materiali e dell’attrezzatura
✔️ Tecniche di progressione base ed evolute
✔️ Utilizzo del terzo punto di appoggio
✔️ Organizzazione e pianificazione di un’escursione, con focus su topografia e meteorologia

Un'opportunità per acquisire consapevolezza e migliorare la tecnica, affrontando le ferrate in modo sicuro ed efficace.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €200,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €200,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Prossime date


    Corso 1

  • Corso 2
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Casco

    Noleggio gratis

  • Imbrago

    Noleggio gratis

  • Kit da ferrata

    Noleggio gratis

1 su 3
Via Ferrata con Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non aver paura del vuoto
  • Non soffrire di vertigini
  • Buona forma fisica

Materiale necessario:

  • Scarpe/scarponi da trekking
  • Abbigliamento sportivo
  • Zaino con acqua e snack
  • Giacca impermeabile
  • Guanti da ferrata
Ferrata punta Anna Tofane - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Corso ferrate - lago di Garda

Le vie ferrate del Lago di Garda offrono percorsi attrezzati con cavi, scalette e staffe metalliche, permettendo di affrontare pareti rocciose in totale sicurezza. Il corso si svolge su itinerari facili, ideali per chi desidera acquisire esperienza senza affrontare passaggi eccessivamente esposti o tecnici.

  • Livello: Facile
  • Dislivello massimo: Circa 600 metri, con tratti alternati tra sentieri e sezioni attrezzate
  • Durata media: Ogni escursione dura tra 4 e 6 ore, in base al percorso e al ritmo del gruppo
  • Attrezzatura: Casco, imbrago e kit da ferrata (dissipatore con moschettoni) forniti dall’organizzazione o personali
  • Tipologia di terreno: Sentieri di avvicinamento, tratti attrezzati con cavi fissi e scalette, brevi sezioni su roccia

Cosa si fa durante l’escursione?

L’attività inizia con un breve briefing tecnico sulla progressione in ferrata, sull’uso dell’attrezzatura e sulle tecniche di sicurezza. L’itinerario prevede un avvicinamento su sentiero, seguito dalla salita sulla ferrata, dove imparerai a gestire i passaggi esposti utilizzando correttamente il kit da ferrata. Il percorso termina con la discesa su sentiero o, in alcuni casi, con una facile via di rientro attrezzata.

Adatto ai principianti, basta non soffrire di vertigini
Perfetto per chi vuole apprendere le basi delle vie ferrate con un approccio graduale
Accompagnati da una Guida Alpina Certificata per garantire sicurezza e supporto continuo

Questa esperienza ti permetterà di acquisire fiducia e tecnica, preparandoti per affrontare percorsi più impegnativi in futuro.

Luoghi e Dettagli Logistici

Per facilitare la logistica, al momento della prenotazione è possibile concordare punti di ritrovo alternativi, così da ottimizzare gli spostamenti e favorire la condivisione del viaggio.

L'orario di ritrovo verrà comunicato alcuni giorni prima, in base alle previsioni meteo, per garantire le migliori condizioni durante l’attività e offrire un’esperienza in totale sicurezza.

Tra le 8:00 e le 9:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato alcuni giorni prima.

    Domande?

    Come ci si comporta in caso di mal tempo?

    Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

    Devo saper fare la corda doppia e altre manovre di corda?

    No, non ti è richiesta nessuna competenza, la Guida Alpina si occuperà di tutto.

    Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

    Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

    Devo saper arrampicare per salire una via ferrata?

    Una via ferrata consente di raggiungere la vetta anche senza particolari doti di arrampicata o esperienza alpinistica. Tuttavia, per le vie ferrate più impegnative è necessaria una minima capacità di arrampicata, mentre per quelle più facili non sono richiesti prerequisiti specifici.

    Posso salire una ferrata anche se soffro di vertigini e ho paura dell’altezza?

    Generalmente la fiducia nella Guida Alpina e nel materiale tecnico utilizzato mitigano la paura del vuoto e dell'altezza, tuttavia in caso di vertigini conclamate forse è meglio orientarsi su attività più facili.

    Informazioni e Iscrizione