Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Ciaspolata al rifugio Scarpa

Ciaspolata al rifugio Scarpa

Affronta un’avventura autentica nelle Dolomiti con la ciaspolata al Rifugio Scarpa - Gurekian, un'escursione che regala panorami straordinari sulla conca agordina e sul massiccio dell'Agner. La salita, lunga e impegnativa, attraversa boschi e pendii innevati, offrendo un’esperienza intensa e gratificante. Con Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, potrai vivere la montagna invernale in totale sicurezza.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €35,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €35,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Ciaspole

    Noleggio gratis

  • Bastoncini da sci/trekking

    Noleggio gratis

1 su 2
Ciaspolata - scialpinismo - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non soffrire di vertigini
  • Abitudine al freddo, anche intenso
  • Buona forma fisica


Materiale necessario:

  • Scarponi da montagna caldi e impermeabili
  • Zaino capiente (30 litri)
  • Piumino
  • Pantaloni shoeller o polartec
  • Intimo tecnico
  • Guscio in Goretex
  • Due paia di guanti, uno leggero e uno pesante
  • Berretto
  • Crema solare, burro cacao
  • Occhiali da sole

In caso siate sprovvisti di materiale chiedetelo con qualche giorno di anticipo e, nel limite delle possibilità, troveremo assieme una soluzione.

Ciaspolata Passo Gardena - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Ciaspolata al rifugio Scarpa

Ciaspolata al Rifugio Scarpa – Salita panoramica sulle Dolomiti Agordine

Un'escursione di difficoltà difficile, ideale per chi ha ottimo allenamento e abitudine a camminare per diverse ore in salita. Con un dislivello di 500 metri, il percorso si sviluppa su pendii innevati che conducono al Rifugio Scarpa, immerso in uno scenario straordinario sulle Dolomiti Agordine. Un itinerario impegnativo ma appagante, tra boschi innevati e viste spettacolari sulle cime circostanti. Durata: 4-6 ore, con soste per riposare e ammirare il paesaggio prima della discesa.

Luoghi e Dettagli Logistici

Il punto di ritrovo sarà concordato al momento della prenotazione per ottimizzare il viaggio e facilitare la condivisione del trasporto tra i partecipanti. Se necessario, è possibile definire alternative strategiche per rendere gli spostamenti più comodi ed efficienti.

L’orario esatto verrà comunicato pochi giorni prima dell’escursione, in base alle condizioni meteorologiche e logistiche, garantendo così la migliore organizzazione possibile.

Tra le 9:00 e le 10:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato alcuni giorni prima.
  • Facile

    L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 300-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono comunque abitudine a camminare in montagna.

  • Facile/media

    L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 400-600 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ore.

  • Media

    L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso. I dislivello massimo rimane comunque entro i 600 metri

  • Media/difficile

    L’itinerario supera decisamente le cinque ore, è complesso per il dislivello che può superare anche i 700/800 metri di dislivello o per la lunghezza di cammino.
    Si svolge su sentiero con qualche salita o discesa ripida ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.

1 su 4

Domande?

Come ci si comporta in caso di mal tempo?

Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

Non ho mai fatto una ciaspolata, posso partecipare?

Se sei in buona forma fisica e hai un minimo di abitudine a camminare in montagna o fai sport in generale puoi partecipare.
Chi ha meno esperienza può contattarmi così da valutare assieme se l'escursione in programma può essere alla portata o meno.

C'è una tabella di marcia da rispettare?

L'obiettivo dell'escursione è godersi la giornata facendo anche frequenti pause. Generalmente le escursioni sono organizzate in modo tale da non dover tenere ritmi sostenuti, è comunque più che consigliato essere in buona forma fisica.

Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?

Generalmente non è necessario avere un auto a trazione integrale, tuttavia essendo un'attività prettamente invernale si consiglia di avere gomme termiche e catene a bordo dato che potrebbe capitare di dover affrontare salite e discese su strade innevate.

Informazioni e Iscrizione