Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

Brenta - Ferrata Bocchette Centrali

Brenta - Ferrata Bocchette Centrali

La Ferrata delle Bocchette Centrali è uno degli itinerari più iconici e spettacolari delle Dolomiti di Brenta, un percorso attrezzato che permette di immergersi in un ambiente selvaggio e affascinante tra creste panoramiche, pareti verticali e cenge esposte.

Situata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, questa ferrata offre un’esperienza unica, con panorami straordinari su valli profonde, laghi cristallini e vette imponenti. Il percorso è ideale per escursionisti ben allenati, alla ricerca di un’esperienza alpinistica emozionante che unisca avventura, tecnica e scenari mozzafiato.

Affronta la Ferrata delle Bocchette Centrali con Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, e vivi un’indimenticabile traversata nel cuore del Brenta, tra natura incontaminata e passaggi aerei che regalano sensazioni uniche.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €150,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €150,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Casco

    Noleggio gratis

  • Imbrago

    Noleggio gratis

  • Kit da ferrata

    Noleggio gratis

1 su 3
Via Ferrata con Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non aver paura del vuoto
  • Non soffrire di vertigini
  • Buona forma fisica

Materiale necessario:

  • Scarpe/scarponi da trekking
  • Abbigliamento sportivo
  • Zaino con acqua e snack
  • Giacca impermeabile
  • Guanti da ferrata
Ferrata punta Anna Tofane - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Dettagli Tecnici: Brenta - Ferrata Bocchette Centrali

Brenta – Ferrata Bocchette Centrali, un’alta via sospesa tra le guglie dolomitiche

Un itinerario spettacolare e impegnativo nel cuore delle Dolomiti di Brenta, tra cenge esposte e scenari unici. Con 1100 metri di dislivello, la Ferrata Bocchette Centrali è un percorso di difficoltà difficile, che richiede esperienza su vie attrezzate e ottimo allenamento per affrontare la lunga traversata in quota. Il percorso, interamente attrezzato, si sviluppa lungo stretti passaggi aerei, con viste straordinarie sulle torri e i campanili del Brenta. Durata: 8-10 ore, per un’esperienza indimenticabile tra roccia e cielo.

Affrontare questa ferrata con una Guida Alpina Certificata garantisce sicurezza nei passaggi più esposti e una gestione ottimale dell’itinerario, permettendo di vivere al meglio questa avventura in alta quota.

Luoghi e Dettagli Logistici

Il punto di ritrovo sarà concordato al momento della prenotazione per ottimizzare il viaggio e facilitare la condivisione del trasporto tra i partecipanti. Se necessario, è possibile definire alternative strategiche per rendere gli spostamenti più comodi ed efficienti.

L’orario esatto verrà comunicato pochi giorni prima dell’escursione, in base alle condizioni meteorologiche e logistiche, garantendo così la migliore organizzazione possibile.

Tra le 5:00 e le 6:00 in funzione del meteo. Per chi lo desidera è possibile pernottare la sera prima presso il rifugio Brentei

    Domande?

    Come ci si comporta in caso di mal tempo?

    Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

    Devo saper fare la corda doppia e altre manovre di corda?

    No, non ti è richiesta nessuna competenza, la Guida Alpina si occuperà di tutto.

    Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

    Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

    Devo saper arrampicare per salire una via ferrata?

    Una via ferrata consente di raggiungere la vetta anche senza particolari doti di arrampicata o esperienza alpinistica. Tuttavia, per le vie ferrate più impegnative è necessaria una minima capacità di arrampicata, mentre per quelle più facili non sono richiesti prerequisiti specifici.

    Posso salire una ferrata anche se soffro di vertigini e ho paura dell’altezza?

    Generalmente la fiducia nella Guida Alpina e nel materiale tecnico utilizzato mitigano la paura del vuoto e dell'altezza, tuttavia in caso di vertigini conclamate forse è meglio orientarsi su attività più facili.

    Possiamo salire anche le Bocchette Alte?

    Si certo, è sufficiente che ci organizziamo per tempo e che prenotiamo il rifugio. L'intera ascensione in giornata è decisamente troppo lunga, dormendo una notte fuori ci sarà più tempo per godersi l'esperienza.

    Informazioni e Iscrizione