Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 16

Corso di Alpinismo Base

Corso di Alpinismo Base

L’alpinismo è una disciplina che permette di esplorare la montagna in tutte le sue forme, dalle vie ferrate alle pareti rocciose, fino ai ghiacciai. Per affrontarlo in sicurezza, è fondamentale apprendere le tecniche di progressione e la gestione dell’ambiente d’alta quota.

Il corso di alpinismo base, condotto da Cristiano Gregnanin, Guida Alpina Certificata, è adatto sia ai principianti con poca o nessuna esperienza, sia agli escursionisti più esperti che desiderano migliorare le proprie abilità.

Durante il corso verranno affrontati temi essenziali per muoversi in sicurezza in montagna, tra cui:
✔️ Tecniche di arrampicata su roccia e ghiaccio
✔️ Manovre di sicurezza e utilizzo della corda
✔️ Progressione su vie ferrate e terreni misti
✔️ Preparazione dell’equipaggiamento e gestione del meteo
✔️ Pianificazione e organizzazione di escursioni in alta montagna

L'obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per affrontare la montagna in autonomia e con maggiore consapevolezza, migliorando tecnica e sicurezza in ambienti alpini.

Tipo di esperienza
Prezzo di listino €360,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €360,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Prossime date


    Corso 1
Richiedi informazioni Visualizza dettagli completi
  • Casco

    Noleggio gratis

  • Imbrago

    Noleggio gratis

1 su 2
Cima dei Pozzi - Cresta di cima Pozzi - Cristiano Gregnanin Guida Alpina Certificata Dolomiti

Requisiti & materiale

Requisiti necessari:

  • Non soffrire di vertigini
  • Abitudine a camminare diverse ore in salita
  • Abitudine al freddo, anche intenso


Materiale necessario:

  • Attrezzatura completa da alpinismo. Tutta l'attrezzatura è noleggiabile previa prenotazione
  • Zaino capiente (30 litri)
  • Piumino
  • Pantaloni shoeller o polartec
  • Intimo tecnico
  • Guscio in Goretex
  • Due paia di guanti, uno leggero e uno pesante
  • Berretto
  • Crema solare, burro cacao
  • Occhiali da sole

In caso siate sprovvisti di materiale chiedetelo con qualche giorno di anticipo e, nel limite delle possibilità, troveremo assieme una soluzione.

Corso Base Alpinismo Dettagli Tecnici

Il Corso Base di Alpinismo è strutturato per fornire le competenze fondamentali necessarie ad affrontare terreni di alta montagna in sicurezza. Le uscite includono percorsi su roccia, creste e ghiacciai, con un progressivo aumento della difficoltà per adattarsi alle capacità dei partecipanti.

  • Durata media delle escursioni: 5-7 ore
  • Dislivello: Variabile in base all’uscita
  • Tipologia di terreno: Roccia, creste alpine, neve e ghiaccio
  • Requisiti: Buona forma fisica, assenza di vertigini, predisposizione all'ambiente di alta montagna

Cosa si fa durante il corso?

Le prime uscite sono dedicate alla tecnica di progressione su roccia e creste, all'utilizzo della corda e ai primi approcci con i principali nodi. Progressivamente, si affrontano ambienti più impegnativi, fino a concludere con un’uscita su ghiacciaio, dove si mettono in pratica le tecniche di progressione su neve e ghiaccio, l’uso della piccozza e la sicurezza in cordata.

Adatto a chi vuole apprendere le basi dell’alpinismo con un approccio graduale
Perfetto per acquisire sicurezza su terreni di alta montagna, accompagnati da una Guida Alpina Certificata
Esperienza immersiva per chi sogna di affrontare le prime salite alpinistiche in autonomia

Questo percorso ti permetterà di sviluppare le competenze essenziali per affrontare le prime ascensioni alpinistiche con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Luoghi e Dettagli Logistici

Le destinazioni possono variare in base alle condizioni meteo e nivometeorologiche, garantendo sempre la massima sicurezza e la migliore esperienza possibile. Tuttavia, il programma solitamente prevede:

  • Primo giorno: arrampicata a Rocca Pendice (PD)
  • Secondo e terzo giorno: attività ad Arco (TN), una delle migliori location per l’arrampicata sportiva
  • Quarto e quinto giorno: salita sulla Marmolada o su un altro ghiacciaio, in base alle temperature e alle condizioni della neve

Il punto di ritrovo a Passo Fedaia è indicativo solo per l'ultima uscita.

Tra le 7:00 e le 10:00 in funzione del meteo. L'orario preciso verrà comunicato di volta in volta qualche giorno prima.

    Domande?

    Come ci si comporta in caso di mal tempo?

    Se la Guida Alpina ritiene che le condizioni siano avverse può annullare o rinviare l'escursione. In caso di annullamento da parte della Guida Alpina l'eventuale caparra verrà interamente rimborsata o, in accordo con il cliente, trattenuta per un'eventuale altra data.

    Devo saper fare la corda doppia e altre manovre di corda?

    No, non ti è richiesta nessuna competenza, la Guida Alpina si occuperà di tutto.

    Posso partecipare alle singole uscite?

    Tendenzialmente, non è possibile partecipare a una singola giornata di corsi o stage per motivi logistici e organizzativi, poiché queste attività sono progettate per garantire una progressione graduale delle competenze e una piena integrazione del gruppo. Inoltre, la logistica e la pianificazione di itinerari, attrezzature e tempistiche sono ottimizzate per la durata completa dell'evento. Tuttavia, in via eccezionale, è possibile concordare con la guida soluzioni alternative che rispettino le esigenze individuali, compatibilmente con l'organizzazione generale.

    Sono senza attrezzatura, è possibile noleggiarla?

    Si è possibile noleggiarla, è sufficiente che lo comunichi in fase di iscrizione.

    Serve un'auto 4x4 per raggiungere il luogo di ritrovo?

    Generalmente non è necessario avere un auto a trazione integrale, tuttavia essendo un'attività prettamente invernale si consiglia di avere gomme termiche e catene a bordo dato che potrebbe capitare di dover affrontare salite e discese su strade innevate.

    Informazioni e Iscrizione